L'estate volge al termine ed è tempo di aggiornare il blog (anche nel suo look, oltre che nel contenuto).
Le notti estive ed il maggiore tempo a disposizione (non astronomico, visto che le notti sono più brevi, bensì libero da impegni di lavoro) mi hanno consentito di arrivare alla "quadratura del cerchio", ovvero la corretta collimazione e regolazione del Veloce.
E' stato un processo lungo, lunghissimo (in totale ho impiegato più di un anno!), ma devo dire che i risultati ripagano ampiamente dello sforzo.
L'estate 2014 è stata caratterizzata da pioggia, nuvole e rari squarci di cielo sereno...nonostante l'inclemenza del tempo, sono però riuscito a portare a casa tante immagini, alcune belle, alcune così così, altre da rielaborare con calma per migliorarle..ma comunque tanto materiale! Il motivo è presto detto...il rapporto focale del Veloce F/3 è certamente molto critico da gestire, ma quando il sistema è ben regolato, ecco che questo strumento diventa un vero pozzo di luce, capace di sfornare immagini molto profonde e dettagliate con tempi di posa ridottissimi.
Ora, facciamo un riassunto per immagini dell'estate 2014...una carrellata di alcuni dei lavori che io e il mio "Black beauty" abbiamo messo insieme, raggranellando fotoni con passione.
NGC6992, la prima immagine che mi ha fatto capire che la strada stava improvvisamente diventando in discesa...

IC5067, 4 ore in h-alpha sul Pellicano...un tempo infinito per il Veloce, che infatti mi ha ripagato con dettagli e profondità notevoli

NGC7023 (Iris) e VdB152, due immagini dal campo astrofili del Gruppo Astrofili William Herschel di Torino. La Iris è da rielaborare con calma, mentre VdB152 soffre del seeing scarso della nottata di ripresa.


M31- Galassia di Andromeda.
La miseria di un'ora di posa su uno dei soggetti più belli del cielo, ma ci sarà, spero, tempo in autunno per aggiungere segnale e rimediare a questa mia mancanza di rispetto per la nostra "vicina di casa".

La Bubble Nebula ed M52 in Halpha un'immagine che meriterebbe un po' di colore...vedremo cosa si potrà fare...

NGC281, un mix tra vecchio e nuovo...luminanza di oggi e colori da pose effettuate con la mitica Canon 350D nel 2008...un simpatico esperimento, nulla più

M16 in banda stretta
Questa è stata la prima immagine che ho curato, cercando di ottenere un risultato migliore della mia media. Il risultato è in effetti abbastanza buono, ma il bilanciamento cromatico non mi soddisfa appieno, ci ritornerò su per un'altra passata in elaborazione. Questa immagine è importante anche perchè è stata la prima che ho ripreso utilizzando la funzione plate solving di Maxim, una vera manna per riprendere lo stesso oggetto in più serate.

M17 in banda stretta
Questa immagine mi piace molto e credo che possa ulteriormente migliorare...altro soggetto da ritoccare nelle serate di pioggia :-)

NGC7293 Helix Nebula
Si potrebbe pensare che la grande luminosità del Veloce possa andare a scapito della nitidezza (vista anche l'ampia ostruzione)...be se avete di questi pensieri, guardate questa ripresa della Helix. Senza dubbio la mia preferita tra le immagini recenti.

NGC6820 in Hubble Palette
Questa immagine l'ho già rielaborata molte volte, ma non sono ancora riuscito a trovare il giusto bilanciamento cromatico...la rielaborerò usando gli scripts di Pixinsight per la tricromia in banda stretta, e...vedremo che succede!

M27
Un 'immagine molto tirata nei contrasti e nei colori, ma mi piace vedere questo piccola e brillante planetaria navigare su un oceano di stelle (e tutte puntiformi!!!!!)

M8 Laguna
Un'immagine "last minute" della Laguna per il 2014, ripresa quando era già ben oltre il meridiano.
Senza il Veloce sarebbe stato impensabile ottenere segnale sufficiente.

M20 Trifida
Stesso discorso fatto per la Laguna, un'altra gemma celeste immortalata grazie alla velocità del mio compagno di nottate vorace di fotoni.

Concludendo...non si può certo dire che l'estate 2014 sia stata poco impegnativa e poco produttiva!
Cieli sereni a tutti!
No comments:
Post a Comment