

In queste sere la cometa 17P/Holmes (scoperta nel novembre 1892 dall'astronomo Edwin Holmes) ha subito un outburst, ovvero un fenomeno esplosivo che ne ha incrementato considerevolmente la luminosità (dalla agnitudine visuale 17 a 2,8 in poche ore!), rendendola visibile ad occhio nudo.
La cometa è facilmente identificabile nella costellazione del Perseo, nei pressi di Alpha Per (Mirfak). Come detto ha magnitudine visuale stimata pari a 2,8 e colore tendente al giallo. All'osservazione binoculare presenta un nucleo luminoso leggermente decentratto ed alone ben definito, non è visibile alcuna coda.
Nell'immagine una fotografia della 17P/Holmes e la mappa della zona di cielo dove si trova..per questa sera, 27 Ottobre, prendete come riferimento la Luna e muovetevi verso est, nei prossimi giorni cercate invece le Pleiadi e trovarla dovrebbe essere agevole...buona osservazione!!
Se vorrete lasciare un commento con la vostra descrizione della cometa, cliccate sulla voce commenti sotto questo post.
No comments:
Post a Comment