
Versione Full resolution=>
NGC6781 HA OIIIMappatura colori:R = Ha
G = OIII (75%)+Ha(25%)
B= OIII
H AlphaMedia di 15 subframe da 5 minuti
MZ-2Pro su LX200 12" F/6,3
Filtro H alpha 13nm Astronomik
7 dark
11 flat
Temperatura sensore: -20°C
Luogo di ripresa: La Loggia (TO)
Note: fase lunare all'82%
O IIIMedia di 30 subframe da 5 minuti
MZ-2Pro su LX200 12" F/6,3
Filtro O III Astronomik
7 dark
11 flat
Temperatura sensore: -20°C
Luogo di ripresa: La Loggia (TO)
Elaborazione MaxIm DL, Photoshop CS3

Versione Full resolution=>
NGC6781 SCMappatura colori:Metodo S.Cannistra:=>
http://www.starrywonders.com/bicolortechniquenew.htmlR= H alpha
B= O III
G= sintetico
H AlphaMedia di 15 subframe da 5 minuti
MZ-2Pro su LX200 12" F/6,3
Filtro H alpha 13nm Astronomik
7 dark
11 flat
Temperatura sensore: -20°C
Luogo di ripresa: La Loggia (TO)
Note: fase lunare all'82%
O IIIMedia di 30 subframe da 5 minuti
MZ-2Pro su LX200 12" F/6,3
Filtro O III Astronomik
7 dark
11 flat
Temperatura sensore: -20°C
Luogo di ripresa: La Loggia (TO)
Elaborazione MaxIm DL, Photoshop CS3
Infine una versione ottenuta tramite fotocompositazione delle due precedenti, ottenendo così una visibilità migliore delle deboli aree esterne della nebulosa, senza perdere dettaglio a causa della saturazione dell'anello più luminoso.
L'immagine è anche croppata per far risaltare maggiormente il soggetto.

Versione Full Resolution:
NGC6781 HD