
Questa sera niente stelle, niente telescopi, niente riprese....
Stasera solo un grido:

Studiare…è sempre opportuno farlo prima di mettersi a fare qualcosa…
..in questo caso stiamo parlando delle riprese planetarie…
studiare vuol dire quindi conoscere il soggetto da riprendere e l’attrezzatura da utilizzare…
…e poi fare qualche prova per trovare a conferma diretta di quello che si è studiato..
nel caso di riprese webcam esiste una focale di ottimo, il limite minimo della focale che bisogna utilizzare per sfruttare al meglio la risoluzione consentita dal telescopio e il sensore…adesso non andiamo oltre…nel mio caso è tra 2.5 e 3m.
…utilizzando la barlow acromatica 2x, la massima focale che raggiungo è circa 1.8..in proiezione oculare posso invece spingere le focali….l’oculare che però si raccorda alla webcam è il kellner da 10mm, 3 lenti, enza entrare nel dettaglio di tutte le aberrazioni di cui è affetto, diciamo non brillante per qualità, …
Ecco i risultati:
Proiezione Oculare
Proiezione Negativa con Barlow ridimensionata per ottenere la stessa scala
Una focale maggiore , anche associata ad un sistema ottico anche qualitativamente basso produce immagini forse meno gradevoli, ma più dettagliate. Aumentando la focale aumentano le difficoltà nella messa a fuoco e l’elaborazione è sicuramente più difficile.


IC 443 (dagli astrofili anglofoni anche detta Jellyfish Nebula) è un residuo di Supernova nella costellazione dei Gemelli. La distanza dalla Terra è pari a circa 5000 anni luce.
L'ammasso aperto M46 si trova nella costellazione della Poppa.Si stima che la distanza dalla Terra sia di circa 5400 anni luce.Il diametro angolare dell'ammasso è di 27', il suo diametro reale è di 30 anni luce.
