
Ieri sera ho osservato, da un sito nella seconda cintura di Torino (inquinamento luminoso molto elevato), M27. Vi riporto la mia esperienza, sperando che possa essere utile a chi deve decidere l'acquisto di un filtro. Con un oculare da 40mm (focale telescopio 3000 mm) e senza filtro, il bagliore arancione dell'illuminazione artificiale aveva di gran lunga la meglio e della nebulosa nessuna traccia. Anche le stelle in quell'area si notavano a malapena nel bagliore generalizzato. Ho montato il filtro e...incredibile! M27 risultava ben evidente (certo non mozzafiato come la ricordavo avendola vista a 2400 mt di quota), di forma rettangolare (non si vedevano i due triangoli contrapposti), ed era possibile intuirne alcune sfumature di diversa intensità. Il fondo cielo con il filtro era decisamente scuro e anche le stelle di campo risultavano molto ben visibili. Un ulteriore, piccolo miglioramento, lo ho ottenuto utilizzando il paraluce, soprattutto per schermare le luci artificiali più vicine a me e dirette verso l'obiettivo del tele. In conclusione: per coloro che fossero dubbiosi relativamente all'efficacia dell' O III, posso assicurare che questo filtro (almeno nelle condizioni di IL da me sperimentate) è assolutamente eccezionale e di efficacia di molto superiore rispetto ad altri tipi di filtro. Chiaramente il limite principale rimane l'efficacia su diversi oggetti, che è limitata alle nebulose ad emissione.